Mi sono di recente imbattuta in questo articolo
nella sessione blog del Wall Street Journal, in cui una ragazza americana,
sposata con un ragazzo cinese di Hangzhou (Zhejiang), descrive e spiega la
pressione sociale a cui è sottoposta dal parentado del marito in merito alla
questione “figli”.
Racconta di come la suocera continua a dirle che sta diventando
troppo vecchia per avere figli, di come il padrino di suo marito continui a
parlare del fatto che sta diventando vecchio e tra poco morirà (ovvero un
messaggio subliminale cinese per dire: devi fare un bambino prima che muoio), di
come allo scorso capodanno cinese durante il brindisi uno dei fratelli maggiori
di suo marito abbia brindato (guardandola) alla speranza di vedere presto una
persona in più al tavolo famigliare e di come, infine, una delle zie di suo
marito le abbia detto, senza mezze misure: “Devi fare presto un bambino! I tuoi
suoceri stanno diventando vecchi e vogliono vedere un nipote”.
Questo articolo mi ha ricordato un’assurda conversazione avvenuta
nel mio ufficio qualche tempo fa. Un collega arriva distrutto
dicendo che la sua ragazza lo ha lasciato. Stavano assieme da 9 anni e lei di
punto in bianco se n’è andata dicendo che non lo ama più. Giubilo nel mio
ufficio: finalmente un
po’ di gossip che non riguardi le star! Dopo le frasi e domande di rito tipo
“Mi dispiace”, “Ma cosa dici?”, “Non é possibile!”, “Ma tu come ti senti, come
l’hai presa?”, il collega esce dall’ufficio e restiamo sconvolti. A rompere il
ghiaccio una mia collega la quale, con una semplicità estrema spiega a noi
poveri ignoranti il motivo di tale rottura. Ovviamente si sono lasciati: sono
insieme da 9 anni, non si sono mai sposati, non hanno figli, perché mai dovrebbero
stare insieme? Se si ha un figlio, allora la coppia ha senso e deve andare
avanti, altrimenti cosa vuoi che facciano due adulti in una relazione senza
figli? “Ovviamente”, aggiungo io, ma non credo lei abbia colto il tono ironico
della mia affermazione. Comunque, l’articolo e questo avvenimento mi hanno
molto colpita e ho deciso di pensare più a lungo sui temi “famiglia” e “figli”,
perché ritengo aprano una porta importantissima sulla cultura cinese e offrano
molti spunti di riflessione.
In Cina sposarsi e avere figli é un dovere dal punto di vista
sociale. L’intera famiglia (allargata s’intende, a comprendere zii di varia
provenienza, cugini, mariti e mogli dei suddetti cugini, e via discorrendo), fa
pressione sui giovani della famiglia affinché trovino presto un partner con cui
sposarsi e avere un figlio (o più, ora che è possibile). L’esigenza di avere figli è dettata
principalmente dagli aspetti economici
(i figli hanno rappresentato per millenni l’unico sostegno dei vecchi nelle
società asiatiche) ma anche socio-culturali:
tutti fanno figli, quindi anche tu devi fare figli perché altrimenti sei un’ANOMALIA.
Qui entrano in gioco due concetti importanti per la società
cinese: ren e mianzi (o lian).
Ren, che in cinese significa uomo, individuo, è un concetto
confuciano molto importante. L’individuo in quanto tale non esiste: esiste solo
in relazione con gli altri. Da esso dipendono tutti i ruoli sociali: ovvero, in
base alla persona con cui ti stai relazionando, si determinano i tuoi diritti e
doveri, le cose che puoi dire e non puoi dire, le cose che puoi o non puoi fare.
Quindi, una persona “da sola” non ha senso di esistere in Cina, viene vista e
trattata come un’anomalia: non capiscono dove ti collochi, come ci si deve
interagire. E qui si spiega l’esigenza e la pressione verso il matrimonio.
Il secondo concetto, invece, è mianzi, la “faccia”. Il concetto di
faccia per i cinesi si divide in due sottocategorie: mianzi è lo status
sociale, è la percezione che la società ha di una persona, lian invece si
riferisce ai comportamenti che una persona, in un determinato contesto sociale,
deve tenere.
Non essere sposati o non avere figli, per i cinesi, rappresentano
due casi inspiegabili di trasgressione alle norme sociali: non sanno dove
collocare queste persone nella società, che tipo di comportamenti ne derivano e
quali atteggiamenti assumere durante l’interazione. La ragazza americana
dell’articolo dice che lei e suo marito hanno consapevolmente deciso di non
avere figli, per ragioni personali che non spiega direttamente sul blog e che
lei stessa dice di spiegare solo ad amici intimi. Tuttavia, non avere figli in
Cina equivale ad essere
diversi dal resto della società e quindi non va bene: a nulla serve spiegare
che lei è soddisfatta di stare con lui solamente per il fatto che la ama, la
capisce, la fa sorridere del fatto che i parenti di lui le dicono “Quando fate
un bambino?? Sei vecchia!” e le porta grande felicità anche nei momenti più
banali dell’esistenza. Stanno insieme perché si trovano bene, perché è bello,
più o meno ciò che pensiamo anche noi “occidentali”.
Sposarsi o stare insieme rappresenta il coronamento “ufficiale” di
una relazione con una persona a cui si tiene, con cui si sta bene, che si ama
(in teoria, almeno!). Avere un figlio è il passo ancora successivo, anche se
non sempre l’ordine è rispettato: due persone stanno bene insieme, si amano,
quindi decidono di creare (suona un po’ male, lo so, ma rende il concetto)
qualcosa insieme. Tutto ciò è assolutamente estraneo alla cultura cinese: ci si
sposa e si fa un figlio perché si deve, non perché si vuole. La società ritiene
che sia giusto così, quindi l’individuo deve seguire le sue regole. La frase della
mia collega racchiude dunque, in maniera forse un po’ semplicistica, tutta la società
cinese, dove l’individuo in quanto tale non ha alcun valore, ma questo valore
lo assume soltanto nel confronto con gli altri individui, la società appunto.
Il testo di questo post è
stato utilizzato per la registrazione della puntata di “Cineserie” su Radio
Meyooo, disponibile al link https://www.spreaker.com:443/episode/7007143
in streaming o per il download. Disponibile ora anche su Ipodcast, cercando
“Radio Meyooo”.
Nessun commento:
Posta un commento